Sono il primo cibo cucinato dall’uomo 4000 anni fa. Fu l’alimento base per i popoli Nomadi nel Neolitico. La coltivazione ebbe inizio nell’antico Egitto. Di seguito vennero importate nel Mediterraneo e in tutto il mondo. La lenticchia divenne anche elemento di interpretazioni. Gli Ebrei li mangiavano quando erano in lutto. Nel Medioevo venivano date da mangiare ai poveri poiché permettevano di nutrire bene a un costo basso.
Durante il rinascimento, il medico Petronio li definì cibo caldo e secco adatto a coloro che vogliono vivere castamente. In Francia ai tempi di Luigi XIV le lenticchie venivano date ai cavalli, considerate un cibo pessimo. Tuttora abbiamo una credenza popolare. Dato che a parità di peso degli altri legumi si presentano in numero maggiore inducono a sperare di guadagnare un pari numero di monete d’oro se mangiate il primo giorno dell’anno.
Oggi lenticchie sono state riscoperte per le loro proprietà nutrizionali, sono ricche in proteine vegetali, contengono carboidrati complessi, fibra e molti micronutrienti. Hanno un ottimo potere saziante e si prestano molto bene per fare delle zuppe, minestre nella stagione fredda.
Ingredienti
140 grammi di lenticchie
un ramo di rosmarino e uno di salvia
250 grammi di erbette
un cucchiaio di olive taggiasche
7-8 pomodori secchi
1/2 limone fresco
Preparazione
Portate a bollore l’acqua leggermente salata in una pentola ampia e cuocete le erbette per 5-7 minuti.
Rosolate le lenticchie in padella antiaderente senza olio con un pò di pepe, poi aggiungete l’acqua di cottura delle erbette, il rosmarino, la salvia e cuocete per 25-30 minuti.
Tagliate le erbette cotte a pezzettini piccoli, unitele alle olive, ai pomodori secchi e tenetele da parte con un filo d’olio evo.
A fine cottura delle lenticchie, unitele alle erbette mischiate con pomodori secchi, olive. Aggiungete un pochino di acqua di cottura, un filo di olio crudo e una spruzzata di limone fresco (facoltativo). Impiattate e servite.
Per fare un piatto unico potete accompagnare da pane integrale o di segale.
Se ti è piaciuta la ricetta condividila
Condividi l'articolo
Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?
Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.
Quante volte ci viene voglia di un dolce, ma ci tratteniamo per paura di esagerare con gli zuccheri. Sai che ogni tanto possiamo realizzare ricette dolci senza utilizzare lo zucchero? Sicuramente starai pensando: ” senza zucchero non sarà buono“! E invece ti svelo che ho preparato un delizioso plumcake alla frutta secca con questi ingredienti: […]
Esplosione di Gusto: Gnocchi Fatti in Casa con Ricotta e Spinaci
Esploriamo insieme un capolavoro culinario che incarna l’equilibrio perfetto tra nutrizione e delizia: gli gnocchi fatti in casa con ricotta e spinaci. Qual è l’ingrediente segreto? Te lo dico subito: amore e cura. Li ho preparati pensando a mio marito e mio figlio per poter offrire un piatto ricco di nutrienti e gustoso. Avrei potuto […]
Torta con farina di carrube? Cooosa?! Sarà una piacevole scoperta. Se sei super fan dei dolci puoi trovare tutte le mie ricette qui. Ingredienti 4 uova 100 g di olio di cocco 80 g di zucchero o eritritolo 300 ml di latte di cocco o di mandorle 250 g di farina 1 50 g di […]
Ieri sera sono arrivata a casa stanca e volevo cucinare per cena un piatto genuino senza impegnarmi troppo. Ho guardato cosa c’era in frigo e ho capito che dovevo salvare un porro che era lì da un po’ di tempo. L’ho inserito all’interno di questa ricetta che voglio condividere con te perché è super veloce […]