Si tratta di una varietà di pesce azzurro molto ricco in acidi grassi omega 3, caratterizzato da un gusto forte e intenso. Il nome sgombro deriva dal greco, fu lodato in ‘ Historia Naturalis‘ di Plinio nel 78 d.C. Fu chiamato anche con il nome maccarello, preveniente dalla parola francese ‘maquereau‘ , che significa ruffiano ed è riferito al fatto che lo sgombro nelle migrazioni si riunisce in branchi con aringhe e calamari e ne favorisce la riproduzione.
A differenza di altri tipi di pesci che oggi vengono allevati, lo sgombro insieme alle sardine e le alici sono tra i pesci pescati che si trovano più facilmente nel mercato. Si raccomanda il loro utilizzo in cucina in quando costano poco, sono più ricchi di acidi grassi della serie omega 3 ed essendo di taglia piccola sono meno predisposti ad accumulare metalli pesanti.
Ingredienti ricetta per 2 persone
500 gr di filetti di sgombro
2 patate grosse
Coste
30 gr di cucchiai di olive taggiasche
capperi q.b
2 spicchi d’aglio
un pezzetto di zenzero fresco
olio evo q.b
timo, lavanda, maggiorana, salvia, rosmarino
Preparazione
Frullate le olive taggiasche con la lavanda, maggiorana, timo, 1/2 spicchio d’aglio, un cucchiaino di capperi, un pezzetto di zenzero e olio evo crudo.
Formate un sorta di crema e aggiungete un filo di olio alla fine.
Pulite i filetti sgombro e saltateli in padella con salvia, rosmarino, capperi, zenzero e aglio.
Una volta pronto servite lo sgombro con la salsa verde.
Quante volte ci viene voglia di un dolce, ma ci tratteniamo per paura di esagerare con gli zuccheri. Sai che ogni tanto possiamo realizzare ricette dolci senza utilizzare lo zucchero? Sicuramente starai pensando: ” senza zucchero non sarà buono“! E invece ti svelo che ho preparato un delizioso plumcake alla frutta secca con questi ingredienti: […]
Esplosione di Gusto: Gnocchi Fatti in Casa con Ricotta e Spinaci
Esploriamo insieme un capolavoro culinario che incarna l’equilibrio perfetto tra nutrizione e delizia: gli gnocchi fatti in casa con ricotta e spinaci. Qual è l’ingrediente segreto? Te lo dico subito: amore e cura. Li ho preparati pensando a mio marito e mio figlio per poter offrire un piatto ricco di nutrienti e gustoso. Avrei potuto […]
Torta con farina di carrube? Cooosa?! Sarà una piacevole scoperta. Se sei super fan dei dolci puoi trovare tutte le mie ricette qui. Ingredienti 4 uova 100 g di olio di cocco 80 g di zucchero o eritritolo 300 ml di latte di cocco o di mandorle 250 g di farina 1 50 g di […]
Ieri sera sono arrivata a casa stanca e volevo cucinare per cena un piatto genuino senza impegnarmi troppo. Ho guardato cosa c’era in frigo e ho capito che dovevo salvare un porro che era lì da un po’ di tempo. L’ho inserito all’interno di questa ricetta che voglio condividere con te perché è super veloce […]