Alimentazione per atleti agonisti in quarantena

Tempo di lettura: 2 minuti

21 Aprile 2020

Cerca anche nelle categorie:

Atleti in quarantena

Alimentazione per atleti agonisti in quarantena

Eravate in piena preparazione per le gare e all’improvviso avete dovuto interrompere l’allenamento? Vediamo insieme come possiamo mantenere una buona forma fisica attraverso una corretta alimentazione.

Alimentazione personalizzata

Buone abitudini in quarantena

Innanzitutto bisogna quantificare il dispendio energetico giornaliero tenendo presente tutti gli allenamenti impostati. Una delle cose più difficili dell’atleta agonista è quella di soddisfare correttamente i fabbisogni energetici giornalieri! Solitamente si tratta di allenamenti giornalieri molto intensi e duraturi che richiedono molta energia. A seconda dell’allenamento e del dispendio energetico giornaliero bisogna impostare un corretto introito energetico, distribuito in maniera bilanciata tra i nutrienti e personalizzato secondo i fabbisogni nutrizionali dello sportivo.

Alimentazione per atleti agonisti in quarantena

Il primo consiglio che vi do è di fare un confronto tra gli allenamenti precedenti e quelli che svolgete ora in casa. Se la durata e l’intensità dell’allenamento è inferiore vuol dire che dovete ridurre anche l’introito energetico, altrimenti rischierete di aumentare la massa grassa. Non è facile capire da soli di quanta energia abbiamo bisogno, vi consiglio di rivolgervi allo specialista che vi segue per l’alimentazione chiedendo di correggere il piano nutrizionale in base alle esigenze. Il concetto di alimentazione personalizzata e periodizzata nello sportivo assume un ruolo di massima importanza! Tuttavia mantenere una sana alimentazione, anche se non personalizzata, aiuta a mantenere un’ottima forma fisica, contribuisce a ridurre l’infiammazione di basso grado e ci aiuta a prevenire diverse patologie.

Sana alimentazione

Una sana alimentazione soddisfa il fabbisogno di nutrienti, promuove il benessere grazie a un adatto introito energetico e ci aiuta a prevenire le patologie riducendo l’infiammazione. Ecco qualche consiglio sulla scelta degli alimenti.

Alimentazione per atleti agonisti in quarantena

Preferire carboidrati integrali rispetto a quelli raffinati e ridurre il consumo di zucchero. Variare il più possibile le fonti proteiche di origine animale (carne, pesce, uova, formaggi) con quelle di origine vegetale (fagioli, ceci, lenticchie, fave, cicerchie, piselli). Preferire i grassi dell’olio extravergine di oliva, della frutta secca (noci, mandorle, nocciole etc), del pesce (alici, sardine, sgombro, branzino, orata etc) rispetto a quelli della carne o del formaggio.

Alimentazione per atleti agonisti in quarantena

Non fare mancare la verdura di stagione cotta e/o cruda durante i pasti principali. Consumare 2-3 porzioni al giorno di frutta fresca di stagione. Per soddisfare il fabbisogno di vitamine, minerali e altri micronutrienti è importante avere un’alimentazione varia, bilanciata e rispettare la stagionalità dei cibi.

Hai bisogno di impostare un percorso nutrizionale personalizzato? Puoi chiedere un appuntamento da quì.

Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?

Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.

La tua biologa nutrizionista a Taino in provincia di Varese

Questi Articoli sono pensati per te

Plumcake alla frutta secca

Quante volte ci viene voglia di un dolce, ma ci tratteniamo per paura di esagerare con gli zuccheri. Sai che ogni tanto possiamo realizzare ricette dolci senza utilizzare lo zucchero? Sicuramente starai pensando: ” senza zucchero non sarà buono“! E invece ti svelo che ho preparato un delizioso plumcake alla frutta secca con questi ingredienti: […]

5 motivi per mangiare i legumi

Quante volte hai detto “non mi piacciono i legumi” oppure “non mangio i legumi perché mi gonfiano”? A volte è solo questione di abitudine. Se non sei abituata a mangiarli spesso è l’alimento più difficile da inserire in un piano nutrizionale. Cosa ti hanno fatto i legumi? Conosciamoli meglio Quando parlo di mangiare i legumi […]

Nutrition Mindset: come cambiare alimentazione

Se sei qui il tuo cambiamento è già iniziato ma per cambiare alimentazione voglio farti una premessa importante. Prima di iniziare un percorso nutrizionale voglio che tu parta con il giusto atteggiamento! Solitamente dopo essermi presentata e aver accolto la persona in studio sorrido e chiedo “come posso aiutare?” Spesso e volentieri ricevo una risposta […]

Il diario alimentare serve davvero?

Quante volte hai sentito parlare del “diario alimentare”? E’ una lista di tutti i cibi che hai mangiato in un determinato periodo. Ma serve davvero? Vediamo nel dettaglio come funziona! La tua nutrizionista ti avrà chiesto di fare 5 giorni di diario alimentare per tenere traccia di tutti i cibi che mangi nei giorni prima […]