Frutta e Verdura di Stagione – Novembre

Tempo di lettura: 2 minuti

9 Novembre 2016

Cerca anche nelle categorie:

Novembre si presenta ricco di frutta e verdura colorata di giallo-arancione, verde, bianco, rosso e viola.

Il colore rappresenta la composizione in vitamine, minerali e fitonutrienti.

È necessario variare i colori a tavola per avere un corretto apporto di vitamine, minerali, antiossidanti, molecole antinfiammatorie e fibra idrosolubile.

Ci aspetta un mese ricco di:

Acido Folico

Presente nella verdura a foglia verde scuro (lattuga, broccoli, verze, bietole, cicoria, cavolini di bruxelles). L’acido folico è importantissimo per mantenere l’omocisteina bassa e di conseguenza ci protegge da patologie cardiovascolari.

Carotenoidi

Li troviamo nella zucca, carote, cachi e in tutta la frutta e verdura di colore giallo arancione. Agiscono da antiossidanti e antinfiammatori.

Allicina

Presente nella verdura bianca (porri, aglio, cipolle, rape bianche, finocchio). Questa molecola abbassa il colesterolo e migliora la pressione sanguigna.

Vitamina C

Gli ortaggi ricchi di questa vitamina sono i broccoli, i limoni, le arance e i kiwi. La vitamina C aiuta il sistema immunitario e la corretta sintesi di collagene.

Minerali (calcio, magnesio, potassio, manganese, selenio, zinco, rame, fosforo)

I minerali agiscono da co-enzimi e un adeguato apporto permette il corretto funzionamento dei nostri enzimi metabolici. Le verdure con un un buon apporto di questi minerali sono: sedano, cardi, finocchi, porri, rape bianche, zucca, cachi.

Fibra

Componente essenziale di tutta la frutta e la verdura. Ricordiamoci di consumarla tutti i giorni almeno 2 volte al giorno per mantenere una flora batterica sana che a sua volta permette di mantenere un sistema immunitario efficiente.

Il costante consumo di frutta e verdura di stagione ci aiuta a:

  • ridurre l’indice glicemico in seguito ai pasti grazie alla quantità di fibra alimentare
  • abbassare l’infiammazione corporea grazie alla presenza di molecole con un’azione antinfiammatoria
  • combattere i radicali liberi grazie alla presenza di antiossidanti
  • combattere l’invecchiamento grazie alla riduzione dei radicali liberi
  • mantenere una corretta composizione della flora batterica grazie alla quantità di fibra
  • migliorare il nostro sistema immunitario grazie al miglioramento della flora batterica intestinale e alla presenza di alcune vitamine
  • avere un corretto funzionamento degli enzimi metabolici grazie alla presenza dei minerali
  • idratarci grazie alla presenza di acqua
  • prevenire diverse patologie grazie a tutti i meccanismi sopra citati.

Questi sono i 9 motivi che ci aiutano a fare delle scelte alimentari più consapevoli.

Ricordiamoci di consumare il più possibile frutta e verdura di stagione per ridurre l’introito di ormoni di crescita, pesticidi e per aumentare la quantità di nutrienti essenziali per il nostro organismo.

Consapevolezza vuol dire conoscenza. Conoscere vuol dire sapere la composizione degli alimenti, del corpo umano e le funzioni che svolgono i nutrienti.

Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?

Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.

La tua biologa nutrizionista a Taino in provincia di Varese

Questi Articoli sono pensati per te

Plumcake alla frutta secca

Quante volte ci viene voglia di un dolce, ma ci tratteniamo per paura di esagerare con gli zuccheri. Sai che ogni tanto possiamo realizzare ricette dolci senza utilizzare lo zucchero? Sicuramente starai pensando: ” senza zucchero non sarà buono“! E invece ti svelo che ho preparato un delizioso plumcake alla frutta secca con questi ingredienti: […]

Superare l’ostacolo: la tua guida definitiva

Non riesci a superare l’ostacolo? Hai provato diverse volte a seguire una dieta per migliorare il tuo modo di nutrirti e non ce l’hai fatta ad arrivare fino in fondo? Ti capisco! Non è così semplice come si pensa e non basta solo seguire quello che c’è scritto su un foglio di carta o un […]

Come ridurre il gonfiore intestinale

Ti sei mai sentita come un palloncino pronto a esplodere dopo un pasto abbondante? Se la risposta è sì, sappi che non sei sola. Il gonfiore intestinale è un fastidioso ospite indesiderato che spesso si insinua nei nostri giorni, rubandoci energia e benessere. Non temere! In questo articolo ti svelerò i misteri dietro il gonfiore […]

Reflusso: 7 modi per combatterlo

Curare l’alimentazione e lo stile di vita aiuta a gestire meglio la sintomatologia della malattia da reflusso gastroesofageo, a migliorare la qualità di vita e il riposo notturno.