Abbiamo tre tipologie di radicchio: rosso, variegato e verde.
Il radicchio rosso trevigiano è caratterizzato da foglie lunghe di colore rosso-viola e coste bianche.
Quello rosso di Chioggia invece presenta foglie rotondeggianti color crema con punte rosse.
Il radicchio rosso di Verona presenta foglie allungate color crema e punte rosse.
Il radicchio verde più conosciuto è quello che noi chiamiamo indivia belga con foglie verdi e coste bianche.
Quello meno conosciuto è la varietà bianca, una tipologia trevigiana selezionata per resistere alle basse temperature. E’ caratterizzato da foglie bianche con venature sottili rosse. Il radicchio è un ortaggio ricco in micronutrienti (vitamine, minerali), antiossidanti e fibra (inulina), in grado di promuovere la salute intestinale. Si consiglia di alternarlo ad altra verdura di stagione, la quale non deve mancare durante i pasti.
Ingredienti per 2 persone
160 g di farfalle integrali
200 g di radicchio trevigiano
100 g di crescenza
un cucchiaio di olive taggiasche
8 pomodori secchi pugliesi
un cucchiaino di capperi
1/2 cipolla, una carota
zenzero fresco, pepe, olio evo
Preparazione
Aggiungete lo zenzero fresco nell’acqua che portate a bollore per cuocere la pasta.
Fate un trito di cipolla, carota e saltate in padella per pochi minuti con capperi, olive e pomodoro secco.
Tagliate il radicchio a striscioline sottili e cuocetelo in padella con le altre verdure.
Una volta pronta la pasta, scolate, aggiungete la crescenza e unitela al radicchio.
Impiattate e servite.
Se ti è piaciuta la ricetta, condividila.
Condividi l'articolo
Vuoi iniziare un percorso nutrizionale?
Possiamo farlo insieme in modo semplice raggiungendo gli obiettivi.
Quante volte ci viene voglia di un dolce, ma ci tratteniamo per paura di esagerare con gli zuccheri. Sai che ogni tanto possiamo realizzare ricette dolci senza utilizzare lo zucchero? Sicuramente starai pensando: ” senza zucchero non sarà buono“! E invece ti svelo che ho preparato un delizioso plumcake alla frutta secca con questi ingredienti: […]
Esplosione di Gusto: Gnocchi Fatti in Casa con Ricotta e Spinaci
Esploriamo insieme un capolavoro culinario che incarna l’equilibrio perfetto tra nutrizione e delizia: gli gnocchi fatti in casa con ricotta e spinaci. Qual è l’ingrediente segreto? Te lo dico subito: amore e cura. Li ho preparati pensando a mio marito e mio figlio per poter offrire un piatto ricco di nutrienti e gustoso. Avrei potuto […]
Torta con farina di carrube? Cooosa?! Sarà una piacevole scoperta. Se sei super fan dei dolci puoi trovare tutte le mie ricette qui. Ingredienti 4 uova 100 g di olio di cocco 80 g di zucchero o eritritolo 300 ml di latte di cocco o di mandorle 250 g di farina 1 50 g di […]
Ieri sera sono arrivata a casa stanca e volevo cucinare per cena un piatto genuino senza impegnarmi troppo. Ho guardato cosa c’era in frigo e ho capito che dovevo salvare un porro che era lì da un po’ di tempo. L’ho inserito all’interno di questa ricetta che voglio condividere con te perché è super veloce […]